Il mondo del caffè.
La lavorazione del caffè.
1) procedimento a umido, che dà origine ai caffè lavati. Dai frutti appena raccolti occorre estrarre i chicchi nel giro di un giorno, altrimenti il prodotto ne soffre. Si tratta quindi di eliminare la polpa che circonda i chicchi. Le fasi della lavorazione sono:
-
pulitura
-
cernita
-
spolpatura
-
fermentazione
-
lavaggio
-
essicazione
Queste operazioni ben eseguite determinano il successo finale del prodotto.
2) procedimento a secco,più economico. Si stende il frutto a sottili strati su aie o cortili, Saranno il sole, le macchine spolpatrici e poi setacci a liberare il chicco delle sue protezioni. Dopo la decorticazione il caffè viene setacciato con crivelli di differenti diametri e selezionato quindi in base alla dimensione. A seconda della qualità della selezione si determineranno i vari tipi commerciali. A questo punto il caffè viene messo in sacchi di 60 kg. circa e spedito al paese di consumo.
RIASSUMENDO
| RACCOLTA | |
| MANUALE | MECCANICA |
|
PICKING STRIPPING |
STRIPPING |
| LAVORAZIONE | |
| TRATTAMENTO IN UMIDO | TRATTAMENTO A SECCO |
|
Spolpatura Fermentazione Lavaggio Essiccamento Snocciolatura Setacciatura |
Essiccamento Snocciolatura Setacciatura |
| CAFFE' LAVATI | CAFFE' NATURALI O NON LAVATI |
| Passaggi successivi | |
|
EVENTUALE SELEZIONATURA CONFEZIONAMENTO (in sacchi) SPEDIZIONE all'arrivo a destinazione... EVENTUALE SELEZIONATURA EVENTUALE MISCELAZIONE TORREFAZIONE EVENTUALE MISCELAZIONE CONFEZIONAMENTO |
|



Commenti offerti da CComment