Con questo nome si intendono i succhi estratti dalla frutta e anche erbe ridotti per ebollizione e cottura con aggiunta di zucchero ed eventuale colorazione per renderli più simili al colore originale del prodotto stesso e quindi più appetibili al consumo. Servono al barman soprattutto come dolcificanti e coloranti nelle miscelazioni ma, possono anche essere bibite dissetanti analcoliche se diluiti con acqua naturale, gasata o seltz, a seconda della richiesta del cliente. Si servono in tumbler grandi con ghiaccio, cannucce e se possibile la guarnizione della frutta o vegetale da cui prendono origine.
Oggigiorno le aziende specializzate presentano una grande varietà di sciroppi e ci si può sbizzarrire nel scegliere i gusti ma i fondamentali per la preparazione dei cocktail classici restano lo sciroppo di granatina (melograno), orzata (mandorle), fragola, pesca, lampone, ciliegia.
Per chi ama questo lavoro sa che un sottofondo musicale è molto importante e nella maggior parte dei casi, la professione, viene svolta in ambienti con musica; lounge, ambience, hip hop, house o quant’altro. Per ascoltare un po’ di musica -emozionale- vi consiglio di vedere questo sito ad opera di un musicista eccezionale che ho la fortuna di avere come amico. AMEMANERA
La mia vita professionale
Visite agli articoli 926812
Come potete notare non c'è pubblicità nel sito per NONdisturbare e confondere la visione, per questo motivo se sarete cosí gentili da offrirmi qualche cocktail ( 30,00 € ) per vedere tutti i video del sito ve ne sarei molto grato !!
Pensiero di un barman
L'ho letto per caso, sono rimasto colpito, ringrazio Vincenzo Romano e lo dedico ai barman che amano il loro lavoro!
Commenti offerti da CComment